AgID – Agenzia per l’Italia Digitale – promuove e favorisce la diffusione dell’accessibilità degli strumenti informatici all’interno della pubblica amministrazione in relazione alle disposizioni della normativa vigente.
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Responsabile dell’Accessibilità è il Dirigente Scolastico Prof. Paolo Gori.
Pubblicazione dichiarazione di accessibilità del sito secondo Linee guida dell’AgID del 26.11.2019.
Dichiarazione di accessibilità
La compilazione della Dichiarazione di Accessibilità è una delle principali novità introdotte dalle “Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici”, emanate in data 26 novembre 2019 dall’Agenzia per l’Italia Digitale (di seguito, “AgID”), così come disposto dall’art. 11 della L. 4/2004, con l’obiettivo di rendere pubblico lo stato di conformità di ciascun sito web delle Pubbliche Amministrazioni ai requisiti di accessibilità.
Pertanto si pubblica la Dichiarazione di Accessibilità per il sito web in conformità con quanto previsto dalle “Linee guida” sopra citate, effettuata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore.
Le dichiarazioni sono disponibili ai seguenti link:
2023-24 (A)
2023-24 (B)
2022-23 (A)
2022-23 (B)
Obiettivi di accessibilità
Il decreto legge n. 179/2012, convertito con Legge n. 221/2012, ha introdotto l’obbligo, a carico delle pubbliche amministrazioni, di pubblicare entro il 31 marzo sul proprio sito web gli obiettivi annuali di accessibilità del sito internet.
L’accessibilità è intesa quale capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari, relativamente sia ai prodotti hardware che software.
La normativa prescrive che i contenuti dei siti web delle Amministrazioni pubbliche devono essere accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente da loro disabilità o dalle dotazioni tecniche in loro possesso. L’accessibilità si raggiunge anche utilizzando i linguaggi secondo le grammatiche standard ed internazionali per ottenere il miglior grado di compatibilità con i vari software.
A tal fine, l’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
Gli obiettivi sono disponibili ai seguenti link: