Iscrizioni al C.P.I.A. 1 Pisa

I corsi di istruzione per adulti dei CPIA, compresi quelli che si svolgono presso gli istituti prevenzione e pena, sono organizzati nei seguenti percorsi:

  1. Percorsi di istruzione di primo livello
  2. Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana
  3. Percorsi di istruzione di secondo livello (Istituto Tecnico, Professionale e Liceo Artistico)

A) Ai percorsi di istruzione di Primo livello, possono iscriversi:

  • Gli adulti, anche con cittadinanza non italiana, sprovvisti delle competenze di base previste dall’obbligo di istruzione (Decreto Ministeriale 139 del 2007) o del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • Chi ha compiuto il sedicesimo anno di età e non possiede il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • I minori stranieri non accompagnati che hanno compiuto il quindicesimo anno di età.

I percorsi di istruzione di primo livello sono articolati in due periodi didattici:

Il primo periodo didattico ha un orario complessivo di 400 ore ed è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione. In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria l’orario complessivo può essere incrementato fino ad un massimo di 200 ore. Tale quota può essere utilizzata anche ai fini dell’alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.

Il secondo periodo didattico ha un orario complessivo pari al 70 per cento di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti del primo biennio degli istituti tecnici o professionali per l’area di istruzione generale ed è finalizzato all’acquisizione della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione di cui al DM 139/2007.

B) Ai percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, possono iscriversi:

  • Cittadini stranieri adulti che necessitano di apprendere la lingua italiana per potersi integrare socialmente e nel mondo del lavoro.

Requisiti di Iscrizione:

Per accedere ai corsi è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Nazionalità: I corsi sono rivolti specificamente ai cittadini stranieri.
  • Età: L’età minima per l’iscrizione è di 16 anni. I giovani tra i 16 e i 18 anni possono iscriversi se non sono soggetti all’obbligo scolastico.
  • Documentazione: Al momento dell’iscrizione è necessario presentare un documento di identità in corso di validità (come il passaporto) e il codice fiscale. Per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, è richiesto anche un permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta di rilascio o rinnovo.

I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, destinati agli adulti stranieri, sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa.

C) Ai percorsi di istruzione di Secondo livello (presso gli istituti superiori), possono iscriversi:

  • Gli adulti, anche con cittadinanza non italiana, in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • Coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequentare il corso diurno.

Ai percorsi di istruzione di secondo livello, possono iscriversi anche gli adulti stranieri.

In base agli accordi con il Ministero dell’Interno, i titoli rilasciati a conclusione dei percorsi di istruzione degli adulti sono utili:

  • per essere esonerati dal test di conoscenza della lingua italiana necessario per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo (decreto 4 giugno 2010)
  • come documentazione idonea per la verifica della conoscenza della lingua italiana e della cultura civica e della vita civile in Italia prevista dall’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato ( Decreto Presidente della Repubblica 179 del 2011).
  • Per l’iscrizione ai percorsi di istruzione degli adulti di primo e secondo livello hanno la priorità coloro che intendono conseguire un titolo di studio di livello superiore a quello già posseduto. Per gli adulti già in possesso di un titolo di studio conclusivo dei percorsi del secondo ciclo, l’iscrizione è possibile per motivate necessità e nei limiti dei posti disponibili.

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE CORSI PER ADULTI a.s. 2025/2026

Compila online i moduli e inviali direttamente alla segreteria

N.B. La domanda di Pre-Iscrizione dovrà essere perfezionata successivamente in segreteria con il controllo della regolarità dei documenti.

DOCUMENTI NECESSARI, DISPOSIZIONI E INFORMAZIONI

Una volta inseriti i dati anagrafici e indicata la classe che si vorrebbe seguire, riceverete una mail con ulteriori indicazioni riguardo il colloquio e gli eventuali test e pagamenti.

Per procedere con la domanda è necessario essere in possesso dei dati anagrafici della persona e di almeno un documento valido tra:

  • CODICE FISCALE
  • CARTA D’IDENTITA’
  • PASSAPORTO
  • PERMESSO DI SOGGIORNO
  • RICHIESTA PERMESSO DI SOGGIORNO

Una volta inviata la richiesta è necessario attendere la chiamata o la mail da parte della segreteria per il perfezionamento.

LUOGHI IN CUI E’ EROGATO IL SERVIZIO

TERMINE ISCRIZIONI

La scadenza ordinaria indicata a livello nazionale per la presentazione delle domande è fissata entro il 15 ottobre 2025.

CONTATTI